La corretta manutenzione delle lenti a contatto
Le soluzioni per
lenti a contatto sono fondamentali per la corretta manutenzione delle
proprie lenti. Permettono di mantenerle umide, comode ed igienizzate eliminando
batteri, microrganismi e depositi.
Come usare la soluzione e cosa non fare:
- Evitare il contatto tra il tappo del contenitore con qualsiasi superficie (si può infettare)
- Per lo stesso motivo, chiudi sempre bene il tappo
- Usa la soluzione entro la data di scadenza dall'apertura
- Sciacqua la scatoletta antibatterica e lasciala asciugare
- Non riutilizzare mai la soluzione
- Non utilizzare nessuna soluzione per lenti a contatto che abbia superato la data di scadenza
Tipologie di soluzioni per lenti a contatto
- Le soluzioni al perossido di idrogeno contengono il 3% di perossido di idrogeno e di solito sono le più efficaci
nella pulizia delle lenti a contatto.
- Le soluzioni a contenuto chimico
In questa categoria rientrano tutte le altre soluzioni che non contengono perossido di idrogeno. Alcune hanno la dicitura no rub.
Non siamo molto daccordo su questa metodologia che consiste solamente nello sciacquare la lente. Riteniamo che il classico metodo dello sfregamento sia il migliore in termini di pulizia, per cui suggeriamo sempre di mettere alcune gocce di soluzione sulla lente e sfregarla tra l'indice ed il pollice. Da una ricerca di mercato tra la nostra clientela abbiamo ricevuto i feedback migliori sulle soluzioni Gelone e LAIM CARE.
Commenti